Aiutaci a diffondere! Giovedì 14 settembre alle 12 i telefoni cellulari del #Piemonte, Puglia e Umbria riceveranno un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale per le #emergenze http:// it-alert.it F.A.Q. http:// it-alert.it/it/faq/
IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione.
⚠️🚨CITTADINI - IT-Alert, il 14 settembre in Piemonte il test del nuovo sistema di allarme pubblico    🔴 Giovedì 14 settembre alle ore 12 i telefoni cellulari di tutto il Piemonte saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, e suoneranno contemporaneamente emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.
Sul messaggio sarĂ scritto: “AVVISI DI EMERGENZA. IT-Alert. Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme italiano. Una volta operativo ti avviserĂ in caso di grave emergenza.                Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario”.Â
Lo stesso testo sarĂ riportato in lingua inglese.
Chi riceverĂ il messaggio non avrĂ nulla da temere, e non dovrĂ fare altro che leggerlo.Â
Siccome vengono bloccate temporaneamente tutte le altre funzionalitĂ , per riportare il cellulare alle condizioni ordinarie di utilizzo sarĂ sufficiente toccare il dispositivo in corrispondenza della notifica per confermare la ricezione.Â
Dopo aver ricevuto il messaggio, il cittadino potrà compilare il questionario disponibile al link in esso contenuto. E’ importante che i cittadini lo compilino, aiutando il sistema di Protezione civile a verificare la riuscita del test: il parere di ogni utente consentirà di migliorare lo strumento. L’invito a compilare il questionario, disponibile sul sito www.it-alert.it, è anche per chi dovesse accorgersi di non aver ricevuto il messaggio o l’avesse ricevuto pur trovandosi in territori confinanti con il Piemonte. Superata la fase di sperimentazione, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a casistiche di competenza del Servizio nazionale di protezione civile, come precipitazioni intense, incidenti nucleari, emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali, collasso di una grande diga, attività vulcanica
Gli scenari di rischio previsti sono collasso di grandi dighe, incidente rilevante in stabilimenti industriali e incidente nucleare
Continua la sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-alert, relativa alla fase dedicata a scenari di rischio specifici e su porzioni ridotte e circoscritte di territorio.Â
La prima fase di test del 2024 si svolgerĂ dal 22 al 26 gennaio, e verranno effettuati i test di invio del messaggio in parte dei territori di dodici regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Valle D’Aosta e Provincia Autonoma di Bolzano.Â
Gli scenari di rischio saranno tre:
▪ Collasso di una grande diga in Campania, Sicilia, Valle D’Aosta e Provincia Autonoma di Bolzano;
▪ Incidente rilevante in stabilimenti industriali soggetti alla Direttiva Seveso in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Sardegna e Toscana;
â–ŞÂ Incidente nucleare in Piemonte;
L'attivitĂ di sperimentazione che sarĂ messa in campo ha un doppio obiettivo: sperimentare IT-alert su porzioni ridotte e circoscritte di territorio e incentivare la familiarizzazione con la ricezione del messaggio con testo declinato in base al rischio specifico e all’area interessata. Il tutto si inserisce nella cornice piĂą ampia del processo di avvicinamento alla possibile messa in operativitĂ del sistema di allarme pubblico, come previsto dalla Direttiva del 7 febbraio 2023.Â
Per lo scenario di incidente rilevante in uno stabilimento industriale soggetto alla direttiva Seveso il testo della notifica che la popolazione coinvolta riceverĂ sarĂ il seguente:
TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente industriale vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST
Mentre per lo scenario di collasso di una grande diga sarĂ :
TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO il collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per il collasso di una diga vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST
Infine per lo scenario di incidente nucleare sarĂ :
TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente nucleare in un impianto sito in paese estero con potenziali ripercussioni nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente nucleare vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST
Nei giorni dei test, dall’homepage del sito si accederà a una pagina dedicata dove sarà possibile visionare il testo del messaggio che i cittadini riceverebbero in caso di pericolo reale per quel determinato rischio e le informazioni sul caso specifico. Sull'homepage sarà presente anche il link al questionario che, come per i precedenti test, tutti coloro che si troveranno nei territori coinvolti saranno invitati a compilare per contribuire a implementare il sistema. Coloro che, pur trovandosi nell’area interessata dal test, non dovessero ricevere alcuna notifica di IT-alert, potranno compilarlo ugualmente per segnalare tale mancanza.
Il messaggio di test arriverĂ sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nelle aree target, secondo il seguente calendario:Â
22 gennaio, ore 12:00
Incidente nucleare
â–ŞÂ Regione Piemonte - CittĂ metropolitana di Torino
23 gennaio, ore 14:30
Incidente rilevante in stabilimenti industrialiÂ
â–ŞÂ Regione Toscana - TOSCOCHIMICA, Prato (PO) e Campi Bisenzio (FI)Â
24 gennaio, ore 12:00
Incidente rilevante in stabilimenti industrialiÂ
â–ŞÂ Regione Calabria - BUTANGAS, Montalto Uffugo, Luzzi, Rende, Rose (CS)
â–ŞÂ Regione Campania - GAROLLA S.R.L., Napoli
â–ŞÂ Regione Emilia-Romagna - SCAM S.P.A., Modena
â–ŞÂ Regione Sardegna - FIAMMA 2000 S.P.A., Serramanna (SU) e Villasor (SU)Â
25 gennaio, ore 12:00
Incidente rilevante in stabilimenti industriali
â–ŞÂ Regione Basilicata - ENI S.P.A., Viggiano, Grumento Nova (PZ)
â–ŞÂ Regione Friuli-Venezia Giulia - RIR-GALA LOGISTICA S.R.L., Visco, Aiello del Friuli, Palmanova, San Vito al Torre (UD)Â
Collasso grandi dighe
▪ Regione Campania - Diga di Presenzano - Amorosi, Dugenta, Faicchio, Limatola, Melizzano, Puglianello (BN); Ailano, Alife, Alvignano, Baia e Latina, Bellona, Caiazzo, Capua, Castel Campagnano, Castel Morrone, Dragoni, Gioia Sannitica, Piana di Monte Verna, Pietravairano, Pontelatone, Pratella, Presenzano, Raviscanina, Ruviano, Sant’Angelo d’Alife e Vairano Patenora (CE)
â–ŞÂ Provincia Autonoma di Bolzano - Diga di Monguelfo - Brunico, Chienes, Monguelfo-Tesido, Perca, Rasun-Anterselva, San Lorenzo di Sebato, Valdaora
26 gennaio, ore 12:00
Incidente rilevante in stabilimenti industrialiÂ
â–ŞÂ Regione Abruzzo - GPL SODIFA S.R.L., L’AquilaÂ
Collasso grandi digheÂ
▪ Regione Sicilia - Diga di Ancipa - Centuripe, Troina (EN); Cesarò, San Teodoro (ME); Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Catania, Motta, Paternò, Randazzo, Sant’Anastasia (CT)
▪ Regione Valle D’Aosta - Diga di Beauregard - Arvier, Valgrisenche e Villeneuve
Le date dei test potrebbero subire variazioni nel caso in cui i sistemi di protezione civile regionali si dovessero trovare impegnati in attivitĂ per eventuali allerte meteo-idro in atto o per situazioni di emergenza.